martedì 21 settembre 2010

Sapori di Puglia

Ci sono ristoranti che non godono della visibilità della posizione o dell’influenza delle mode e devono conquistarsi il loro posto al sole semplicemente con la buona cucina. Il Ciamb’Otto di Botticino è uno di questi.
Appena entrati vi troverete in un piccolo ma accogliente locale, non ci sono molti tavoli quindi potrete cenare in un’atmosfera tranquilla e intima.
La tavola è apparecchiata con cura con piatti e bicchieri decorati, tutto perfettamente in linea con il mood del ristorante. Il cestino del pane è colmo di fette di pugliese, calde e fragranti.
 Il proprietario, con affabilità e competenza ci elenca i piatti del giorno e a metà lista sentiamo già l’acquolina in bocca. Si prospetta una serata coi fiocchi!
Per quanto concerne il vino restiamo in zona e scegliamo un Tufjano dell’Azienda Agricola Colli della Murgia, ottenuto da uve Fiano Minutolo vinificate in purezza: dal profumo fresco con note di frutti gialli e mimosa, al palato risulta morbido e gradevolmente persistente.
Arrivano gli antipasti: scampi crudi, alici marinate e cozze crude.
I crostacei sono semplicemente fantastici, compatti e dolci, serviti con una spolverata di peperoncino e pepe rosso in grani.

Le alici sono sfilettate e condite con una marinatura di olio, aceto e un pizzico di peperoncino: freschissime e davvero gustose. Lascio per ultimo quello che, da sempre, è il mio piatto preferito: le cozze crude. Se non le avete mai assaggiate, non sapete cosa vi state perdendo! Vengono marinate solo con olio e aceto e il sapore è semplicemente indescrivibile.
Nonostante l’alto gradimento degli antipasti, i secondi piatti si difendono altrettanto bene: per me una zuppetta di rana pescatrice con cozze e vongole, ottimo pesce in un sugo strepitoso che vi invoglierà  ad intingere numerose fette di pane per gustarlo fino all’ultima goccia; per mio marito calamari, morbidissimi e saporiti, serviti con gli spinaci, un abbinamento perfetto!.
Concludiamo con un caffè.
Cosa aggiungere? Nulla. Se deciderete di cenare al Ciamb’Otto vi renderete conto che non serviranno molte parole perché qui, i veri protagonisti sono i profumi e i sapori della splendida Puglia.





Prezzo: 90 euro per due persone (era qualche euro in più, gentilmente scontato)
Rapporto Qualità/Prezzo: Più che buono
Voto:
Note e considerazioni personali: Il Ciamb’Otto è a gestione familiare, padre e figlio in sala vi metteranno a vostro agio con cortesia e professionalità mentre la mamma si prenderà amorevolmente cura delle vostre papille gustative!

Essendo un ristorante piccolo e piuttosto frequentato, è consigliabile la prenotazione.

Nessun commento:

Posta un commento